NAVIGA IL SITO
Home » Guide » Lavoro

Come chiudere la partita Iva (anche online)

Quando l’attività di lavoro autonomo cessa, la partita Iva deve essere chiusa. Le persone fisiche devono compilare il modulo AA9/12, le società il modulo AA7/10. Si può fare anche online.

di Marco Delugan 29 ago 2018 ore 18:27

Quando l’attivitĂ  di lavoro autonomo cessa, bisogna chiudere la partita Iva. Le persone fisiche lo possono fare compilando il modulo AA9/12. Con persone fisiche si intendono i liberi professionisti, i lavoratori autonomi e le imprese individuali. Le societĂ  potranno invece comunicare l’avvenuta cessazione dell’attivitĂ  tramite il modulo AA7/10. I soggetti che hanno l’obbligo di iscrizione Registro delle Imprese o nel Registro delle notizie economiche e amministrative dovranno invece utilizzare la Comunicazione unica.

L’Agenzia delle Entrate può chiudere d’ufficio la partita Iva di chi per tre anni consecutivi non ha esercitato l’attività per cui l’ha aperta. In questo caso il titolare riceverà comunicazione dell’avvenuta chiusura dalla Agenzia stessa. E se ritiene che la chiusura d'ufficio non sia motivata potrà rivolgersi all'ufficio dell'Agenzia delle Entrate per riattivarla.

 

COME COMPILARE I MODULI

chiudere partita ivaPer quanto riguarda le persone fisiche, per chiudere la partita Iva il titolare della stessa dovrà presentare il modulo AA9/12. La parte che deve essere compilata è il quadro A, lo stesso che si è utilizzato per l’avvio e l’eventuale variazione. Il titolare dovrà barrare la voce 3 (cessazione attività), indicare il numero di partita Iva e la data di cessazione dell’attività.

Le societĂ  dovranno invece utilizzare il modello AA7/10. Le modalitĂ  di compilazione sono le stesse viste sopra per il modello AA9/12.

 

QUANDO CHIUDERE LA PARTITA IVA

La partita deve essere chiusa entro 30 giorni dalla conclusione della attivitĂ  economica relativa.

 

DOVE CHIUDERE LA PARTITA IVA

I moduli possono essere presentati presso l'ufficio provinciale dell'Agenzia delle Entrate, spediti per posta o per via telematica. Se li si presenta direttamente all'Agenzia delle Entrate, il modello dovrĂ  essere in duplice copia. Se lo si manda per posta servirĂ  una copia sola, ma si dovrĂ  allegare la copia di un documento di identitĂ  valido. Il tutto dovrĂ  essere spedito come raccomandata con ricevuta di ritorno. Il giorno di spedizione verrĂ  considerato come giorno di presentazione della domanda.

 

CHIUDERE LA PARTITA IVA ONLINE

E' possibile chiudere la partita Iva via internet. Lo si può fare da soli, ma anche facendosi aiutare da professionisti abilitati. Per farlo da soli bisogna scaricare un software preparato dall'Agenzia delle Entrate. Quello per le persone fisiche lo trovate a questo link. Mentre le societĂ  devono andare a questa pagina. Il software serve per compilare il modulo. Per autenticarlo e spedirlo dovrete invece iscrivervi e collegarvi al servizio Fisonline se fate da soli o Entratel se vi appoggiate a un professionista. In questo caso verrĂ  considerata come data di presentazione quella in cui l'Agenzia delle Entrate riceverĂ  i dati. Per approfondimenti su come chiudere la partita Iva online, andate a questa pagina.

 

PERCHE’ CHIUDERE LA PARTITA IVA

La partita Iva va chiusa perché l’impresa ha cessato l’attività. Se invece a cessare è stata solo una delle attività dell’impresa mentre altre continuano, si tratta di una variazione dei dati e va compilato il quadro E.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.